Layout Manager 19 Giugno 2025 Numeri Pubblicati
I contenuti di questo numero si aprono con l’editoriale di Valerio Terraroli Liberty, Déco e Novecento: rileggere la prima metà del XX secolo attraverso le collezioni del M.I.C., nel quale viene discusso il nuovo allestimento della sezione Novecento del Museo Internazionale delle ceramiche di Faenza. La Direttrice Claudia Casali, con il suo staff, ha ridisegnato la mappatura di testimonianze della produzione ceramica, dai primi anni del Novecento agli anni Quaranta, conservata nel patrimonio del museo. È stata un’occasione importante per riflettere non solamente su problemi critici e su questioni inerenti alle trasformazioni dello stile rispetto…
Layout Manager 16 Dicembre 2024 Numeri Pubblicati
Questo numero si apre con l’editoriale di Ali Filippini Dare visibilità agli archivi, dedicato all’apertura, da parte della Triennale di Milano, di Cuore – Centro studi, Archivi, Ricerca, il nuovo spazio dedicato all’archivio e biblioteca. Il saggio di Giorgio Levi, La Sicilia déco e futurista alle mostre di arti decorative di Monza-Milano, analizza le opere presentate alle Triennali del 1927 e 1930 da parte di quattro importanti artisti siciliani, alfieri del déco e del futurismo: Paolo Bevilacqua, Pippo Rizzo, Alberto Bevilacqua e Alfio Fallica. Davide Alaimo, nel saggio Una collezione inedita di Ettore Sottsass…
Layout Manager 3 Giugno 2024 Numeri Pubblicati
Questo numero si apre con l’editoriale di Ali Filippini Dare visibilità agli archivi, dedicato all’apertura, da parte della Triennale di Milano, di Cuore – Centro studi, Archivi, Ricerca, il nuovo spazio dedicato all’archivio e biblioteca. Il saggio di Giorgio Levi, La Sicilia déco e futurista alle mostre di arti decorative di Monza-Milano, analizza le opere presentate alle Triennali del 1927 e 1930 da parte di quattro importanti artisti siciliani, alfieri del déco e del futurismo: Paolo Bevilacqua, Pippo Rizzo, Alberto Bevilacqua e Alfio Fallica. Davide Alaimo, nel saggio Una collezione inedita di Ettore Sottsass…
Layout Manager 8 Gennaio 2024 Numeri Pubblicati
Il XIII volume di CAD900, interamente dedicato al tema del rivestimento e stampa nel design e nelle arti decorative, è inaugurato da due approfondimenti dedicati alla decorazione delle superfici applicate all’arredo. Nel primo saggio (Fornasetti Milano – Made in Italy. Dal mobile d’eccezione alla produzione in serie) Andrea Delle Case indaga in chiave evolutiva la figura di Piero Fornasetti e la sua “invenzione” nella decorazione del mobile. Fiorella Bulegato e Marco Scotti (“La pelle degli oggetti” Ricerche di Ettore Sottsass sul laminato plastico) dedicano il loro studio…
Layout Manager 8 Giugno 2023 Numeri Pubblicati
L’editoriale di Valerio Terraroli interviene sullo stato dell’arte dell’insegnamento della storia delle arti decorative nelle università italiane e sulla mancanza di un museo nazionale delle arti decorative. Nel saggio Arredi di carta: i disegni per mobili della manifattura Lenci, Stefania Cretella considera la produzione di mobili per camere di bambini e decorazioni per l’arredamento, analizzando le invenzioni di Chessa, Sturani e Porcheddu attraverso un corpus di disegni e di progetti tecnici conservati presso una collezione privata…