Edoardo Lo Cicero 4 Aprile 2022 Recensioni
La mostra Depero New Depero, a cura di Nicoletta Boschiero, oltre a esporre numerose opere di Depero e volerci mostrare un Depero “nuovo”, reinterpretato cioè da numerosi artisti e designers attivi dal secondo Novecento fino ai giorni nostri, cela come terzo oggetto dell’esposizione il Mart stesso. Molte delle opere esposte, infatti, mostrano come il museo roveretano non si sia occupato della valorizzazione di Depero solamente attraverso l’organizzazione di mostre…
Cristina Beltrami 21 Marzo 2022 Recensioni
Il primo grande merito di Empathic è quello di affiancare, facendole collaborare anche su uno stesso pezzo, differenti vetrine muranesi che per questa mostra hanno messo da parte rivalità ataviche, quanto inutili, e gelosie in vista di un obiettivo “alto” e che sta a cuore a tutti: il rilancio internazionale del vetro di Murano…
Matteo Bonanomi 5 Novembre 2021 Recensioni
L’Arca di vetro. La collezione di animali di Pierre Rosenberg. Venezia, isola di San Giorgio Maggiore, Le Stanze del Vetro. Mostra e catalogo a cura di Cristina Beltrami e Giordana Naccari. Il confine tra kitsch e oggetto d’arte è stato esplorato da molti intellettuali, anche nel campo della storia dell’arte. Ad esempio, Gillo Dorfles pubblicò nel 1968 il saggio Il Kitsch. Antologia del cattivo gusto che, in questo particolare ambito di studi, rimase memorabile ed aprì lo spazio a nuove interpretazioni dei fenomeni artistici.
Bruna Niccoli 19 Ottobre 2021 Recensioni
Il fascino di quella prima esecuzione di Turandot, con scene di Galileo Chini e costumi di Caramba, è parte dell’immaginario della storia dello spettacolo del Novecento; il manifesto di Leopoldo Metlicovitz (1868-1944), stampato come tradizione da Casa Ricordi, ha codificato nel tempo l’iconografia della Principessa cinese e si pone a parametro intramontabile. L’ultima opera di Giacomo Puccini (1858-1924) ha avuto una gestazione complessa, scandita dalla malattia e dalla morte del Maestro, una corrispondenza serrata tra i diversi personaggi coinvolti e il musicista, dagli artisti chiamati a progettare gli allestimenti…
Roberto Dulio 19 Ottobre 2021 Recensioni
Curata da Giovanna Coltelli e allestita da Marco Brunori, la mostra Reflections. Dino Gavina. L’arte e il design – dal 30 giugno al 10 ottobre 2021 alla Galleria Nazionale d’Arte moderna di Roma – riunisce molti degli arredi, lampade e utensili realizzati dalle varie imprese di produzione animate da Dino Gavina (1922-2007) insieme alle opere d’arte che arrivano dalla collezione dello stesso Gavina, da raccolte private, oltre che dalla stessa Galleria Nazionale d’Arte Moderna.