ISSN 2612-2553

Riconosciuta dall’ANVUR come rivista scientifica per le aree 08 (Architettura) e 10 (Scienze storico-artistiche)

CON IL PATROCINIO DI

Sistema Museale di Ateneo
Museo Internazionale Design Ceramico
Museo della Ceramica di Mondovì
Wolfsoniana
Museo Diffuso Albisola
Archivio Crispolti
Istituto di Storia dell’Arte Fondazione Giorgio Cini
Museo Internazionale Design Ceramico
Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Fondazione Ragghianti
Museo Internazionale Design Ceramico
Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Wolfsoniana
Istituto di Storia dell’Arte Fondazione Giorgio Cini
Museo Internazionale Design Ceramico
Archivio Crispolti
Sistema Museale di Ateneo
Museo Diffuso Albisola
Fondazione Ragghianti
Museo della Ceramica di Mondovì

Ceramica e Arti Decorative del Novecento

La rivista, con cadenza semestrale, si propone di raccogliere saggi, contributi e recensioni sui temi delle arti decorative/applicate/industriali del Novecento con l’obbiettivo di riunire e rendere confrontabili ricerche provenienti da diversi ambiti scientifici e sollecitare sovrapposizioni e contaminazioni di approccio per il racconto e l’interpretazione del rapporto tra cultura del progetto e produzione nelle sue diverse accezioni di artigianato e industria e delle relazioni che intessono con lo spazio, la ricerca formale e visiva, la comunicazione, la ricezione e fortuna critica, i quadri economici e sociali, le fortune espositive, critiche e di mercato. In questo senso la ceramica evocata dal titolo rappresenta la metafora di un materiale “fossile guida” che ha attraversato tutte le fasi della cultura creativa e produttiva umana e che è rintracciabile in ambiti diversi, dal capodopera al manufatto, dal materiale che si piega all’arte all’oggetto quotidiano e che dunque ben rappresenta, metaforicamente, l’andamento diacronico per quanto non lineare del rapporto tra qualità formale e modalità di utilizzo. Gli articoli pubblicati, risultati di call periodiche e processi di double-blind peer review (vedi comitato scientifico), indagheranno autori, famiglie di oggetti, utilizzi di tecniche, collezioni private e pubbliche con lo scopo di riportare le arti decorative nell’alveo di un più complesso sistema di lettura storico-scientifica, costruire e ri-costruire connessioni e relazioni tra i diversi campi disciplinari e sottrarle, in sintesi, alla categoria del divertissement e dell’analisi puntuale per restituirle al ruolo di campo di sperimentazione di modificazioni e innovazioni formali, di gusto e d’uso. A questo scopo, il comitato scientifico è composto da storici dell’arte, dell’architettura, del design, delle arti decorative e da specialisti di ceramica, vetro, che condividono la visione inclusiva che intendono arricchire e perfezionare. La rivista utilizza un sistema software proprietario per gestire efficacemente il processo di revisione, dalla sottomissione dell’articolo fino alla preparazione della bozza finale da parte del grafico, con l’obiettivo di ridurre al minimo i tempi richiesti per la pubblicazione. Le recensioni, appena accettate, verranno pubblicate anche nel sito, per permetterne una diffusione rapida.

Ceramica e Arti Decorative del ‘900 | Numero XI

L’editoriale di Matteo Fochessati è dedicato al curatore della Wolfsoniana di Genova Gianni Franzone recentemente scomparso. Matteo ci accompagna attraverso le numerose mostre curate da Franzone, tutte pienamente coerenti con la politica culturale della Wolfsoniana, fino all’ultima dedicata all’acquisizione della ricchissima collezione Tacchini.
L’ampio saggio di Irene de Guttry descrive l’opera di Hans Stoltenberg Lerche, grandissimo innovatore delle arti decorative e della scultura nel primo Novecento, al quale si devono ceramiche bellissime e l’invenzione della moderna arte del vetro...

Ceramica e Arti Decorative del Novecento 10

Ceramica e Arti Decorative del ‘900 | Numero X

Questo numero si apre con un prezioso editoriale di Micky Wolfson, grande collezionista, fondatore della Wolfsoniana di Genova e del Wolfsonian-FIU di Miami Beach. Micky ci accompagna in un viaggio che mostra l’evoluzione della ceramica, da quella francese di fine Ottocento a quella americana degli anni Trenta, illustrato da pezzi delle sue collezioni. Il saggio di Anna Maria Ruta analizza i bellissimi panciotti, progettati da Fortunato Depero, ma anche da Giacomo Balla, Pippo Rizzo e Anita Pittoni. I panciotti di Depero furono tutti realizzati per personaggi del movimento futurista, incluso Marinetti...

Ceramica e Arti Decorative del Novecento 9

Ceramica e Arti Decorative del ‘900 | Numero IX

Anche in questo numero, la rivista dedica un ampio spazio alle arti decorative siciliane. Anna Maria Ruta racconta la storia di due piccole ma interessanti manifatture, la Corniglione di Catania e la Vella di Caltagirone. Ettore Sessa dedica un ampio saggio all’architetto Salvatore Caronia Roberti, concentrandosi sui suoi contributi all’arredamento e alle arti decorative. Giorgio Levi illustra e discute un importante mobile inedito di Alfio Fallica, architetto e designer catanese. Il mondo affascinante dei costumi di scena d’autore, conservati alla Fondazione Cerratelli di Pisa, viene rivelato da Bruna Niccoli...

Ceramica e Arti Decorative del ‘900 | Numero XI

L’editoriale di Matteo Fochessati è dedicato al curatore della Wolfsoniana di Genova Gianni Franzone recentemente scomparso. Matteo ci accompagna attraverso le numerose mostre curate da Franzone, tutte pienamente coerenti con la politica culturale della Wolfsoniana, fino all’ultima dedicata all’acquisizione della ricchissima collezione Tacchini.
L’ampio saggio di Irene de Guttry descrive l’opera di Hans Stoltenberg Lerche, grandissimo innovatore delle arti decorative e della scultura nel primo Novecento, al quale si devono ceramiche bellissime e l’invenzione della moderna arte del vetro...

Ceramica e Arti Decorative del Novecento 10

Ceramica e Arti Decorative del ‘900 | Numero X

Questo numero si apre con un prezioso editoriale di Micky Wolfson, grande collezionista, fondatore della Wolfsoniana di Genova e del Wolfsonian-FIU di Miami Beach. Micky ci accompagna in un viaggio che mostra l’evoluzione della ceramica, da quella francese di fine Ottocento a quella americana degli anni Trenta, illustrato da pezzi delle sue collezioni. Il saggio di Anna Maria Ruta analizza i bellissimi panciotti, progettati da Fortunato Depero, ma anche da Giacomo Balla, Pippo Rizzo e Anita Pittoni. I panciotti di Depero furono tutti realizzati per personaggi del movimento futurista, incluso Marinetti...

Ceramica e Arti Decorative del Novecento 9

Ceramica e Arti Decorative del ‘900 | Numero IX

Anche in questo numero, la rivista dedica un ampio spazio alle arti decorative siciliane. Anna Maria Ruta racconta la storia di due piccole ma interessanti manifatture, la Corniglione di Catania e la Vella di Caltagirone. Ettore Sessa dedica un ampio saggio all’architetto Salvatore Caronia Roberti, concentrandosi sui suoi contributi all’arredamento e alle arti decorative. Giorgio Levi illustra e discute un importante mobile inedito di Alfio Fallica, architetto e designer catanese. Il mondo affascinante dei costumi di scena d’autore, conservati alla Fondazione Cerratelli di Pisa, viene rivelato da Bruna Niccoli...

Ceramica e Arti Decorative del ‘900 | Numero XI

L’editoriale di Matteo Fochessati è dedicato al curatore della Wolfsoniana di Genova Gianni Franzone recentemente scomparso. Matteo ci accompagna attraverso le numerose mostre curate da Franzone, tutte pienamente coerenti con la politica culturale della Wolfsoniana, fino all’ultima dedicata all’acquisizione della ricchissima collezione Tacchini.
L’ampio saggio di Irene de Guttry descrive l’opera di Hans Stoltenberg Lerche, grandissimo innovatore delle arti decorative e della scultura nel primo Novecento, al quale si devono ceramiche bellissime e l’invenzione della moderna arte del vetro...

Ceramica e Arti Decorative del ‘900 | Numero X

Questo numero si apre con un prezioso editoriale di Micky Wolfson, grande collezionista, fondatore della Wolfsoniana di Genova e del Wolfsonian-FIU di Miami Beach. Micky ci accompagna in un viaggio che mostra l’evoluzione della ceramica, da quella francese di fine Ottocento a quella americana degli anni Trenta, illustrato da pezzi delle sue collezioni. Il saggio di Anna Maria Ruta analizza i bellissimi panciotti, progettati da Fortunato Depero, ma anche da Giacomo Balla, Pippo Rizzo e Anita Pittoni. I panciotti di Depero furono tutti realizzati per personaggi del movimento futurista, incluso Marinetti...

Ceramica e Arti Decorative del Novecento 10

Ceramica e Arti Decorative del ‘900 | Numero IX

Anche in questo numero, la rivista dedica un ampio spazio alle arti decorative siciliane. Anna Maria Ruta racconta la storia di due piccole ma interessanti manifatture, la Corniglione di Catania e la Vella di Caltagirone. Ettore Sessa dedica un ampio saggio all’architetto Salvatore Caronia Roberti, concentrandosi sui suoi contributi all’arredamento e alle arti decorative. Giorgio Levi illustra e discute un importante mobile inedito di Alfio Fallica, architetto e designer catanese. Il mondo affascinante dei costumi di scena d’autore, conservati alla Fondazione Cerratelli di Pisa, viene rivelato da Bruna Niccoli...

Ceramica e Arti Decorative del Novecento 9

Ultime Recensioni

Donne in Equilibrio 1935 1965 al Museo Salvatore Ferragamo

La mostra Donne in Equilibrio 1955 1965 in corso al Museo Salvatore Ferragamo (Firenze, Palazzo Spini Ferroni, 20 maggio 2022-18 aprile 2023, prorogata fino al 10 settembre 2023) si inserisce nel processo di progressivo riconoscimento del ruolo delle donne in ambito artistico, imprenditoriale e della moda.

VINCENZO PROFETTO – ANTONINO LO CASCIO, Ceramica Florio dalle origini al Collezionismo

Nel 1985, per le Edizioni Novecento, usciva a Palermo un elegante volume sulla Ceramica Florio, come compendio di un lungo e rigoroso lavoro di ricerca condotto dalla sottoscritta e dall’allora Cattedra di Disegno Industriale e Produzione Industriale della Facoltà di Architettura dell’Università di Palermo, diretta dall’arch. Anna Maria Fundarò.

Augusto Chini. Retrospettiva proiettiva

[...] I figli di Chino, Augusto e Tito, entrano nell’azienda negli anni venti e proseguiranno con il padre l’attività per molti anni, dopo che Galileo decide di allontanarsi per dedicarsi prevalentemente alla pittura. Augusto è il meno noto dei due e la mostra organizzata dal Chini Museo di Borgo S. Lorenzo si propone per la prima volta di rendere omaggio al suo lungo percorso [...]

Universo Parisi – I Vetri e le Ceramiche di Ico e Luisa

Poco prima dello scorso natale è stata inaugurata, presso la Pinacoteca Civica di Como, la mostra Universo Parisi - I vetri e le ceramiche di Ico e Luisa, organizzata dal Settore Musei del Comune con la curatela scientifica di Roberta Lietti, gallerista e attenta studiosa dei coniugi Parisi. Si tratta senz’altro di una ulteriore importante occasione per riscoprire...

Galileo Chini Ceramiche tra liberty e déco

La mostra dedicata a Galileo Chini al Museo Internazionale della Ceramica di Faenza descrive la carriera straordinaria dell’artista tra il 1896 e il 1925, grazie all’allestimento di circa trecento opere edite e inedite – perlopiù provenienti da collezioni private – che raccontano la nascita e lo sviluppo di un gusto decorativo innovativo...

Notizie ed Eventi

Contattaci

 

Per qualsiasi richiesta di informazioni puoi contattarci utilizzando questo modulo.
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile!

12 + 15 =

DIRETTORE RESPONSABILE

ALI FILIPPINI

 

CON IL PATROCINIO DI

Museo Internazionale Design Ceramico
Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza
Wolfsoniana
Istituto di Storia dell’Arte Fondazione Giorgio Cini
Museo Internazionale Design Ceramico
Archivio Crispolti
Sistema Museale di Ateneo
Museo Diffuso Albisola
Fondazione Ragghianti
Museo della Ceramica di Mondovì
Privacy Policy • Cookie Policy

CERAMICA E ARTI DECORATIVE DEL NOVECENTO - © COPYRIGHT 2018
Edizioni Zerotre - Artifices SRLS - P.IVA: 04429100235 - REA: vr-419537
Registrazione al Tribunale di Milano n. 221 del 25/07/2018

Resta aggiornato sulle novità!

Iscrivendoti alla nostra newsletter ti terremo aggiornato sulle novità più importanti e le prossime pubblicazioni!

La tua iscrizione è andata a buon fine!