Luca Bochicchio 28 Settembre 2022 Recensioni
Il libro di Irene Biolchini Viva. Ceramica arte libera (Gli Ori, Pistoia 2021) non basta certo, da solo, a colmare una lacuna ben evidente nella letteratura critica italiana, ma senz’altro rappresenta un contributo importante, di cui si sentiva la mancanza e che, alla fine, è arrivato. Chi conosce l’autrice sa, infatti, che questo libro vede la luce …
Giovanni Erbacci 15 Ottobre 2021 Recensioni
La mostra Artifices instables, Storie di ceramiche, organizzata al Nouveau Museé National de Monaco a Villa Sauber, con un affascinante gioco alchemico mette in relazione la ceramica del territorio monegasco del periodo della belle époque, “le poteries artistiques de Monaco (1871-1918)”, con le opere di altri artisti, il francese Eugène Baudin (1853-1918), l’americano George Ohr (1857-1918), il monegasco Albert Diato (1927-1985), Pablo Picasso (1881-1973), e altri sette artisti contemporanei: l’italiana Chiara Camoni, il francese Johan Creten, l’inglese Aaron Angell, la siro-libanese Simon Fattal, la venezuelana Magdalena Suarez Frimkess, gli americani Ron Nagle e Brian Rochefort.
Daniele Panucci 11 Ottobre 2021 Recensioni
Una grande occasione per poter studiare e vedere dal vivo parte della vasta, poliedrica ed eclettica produzione di Arturo Martini (Treviso 1889 – Milano 1947), così Nico Stringa ha definito la mostra diffusa in tre sedi di quella che può essere identificata come “la baia della ceramica ligure”: quella fascia del litorale savonese che, per affinità e peculiarità storico-culturali, comprende i comuni di Vado Ligure, Savona, Albissola Marina e Albisola Superiore, gli stessi che furono teatro di una grande stagione produttiva del maestro trevigiano.