Luca Pietro Nicoletti (Sesto San Giovanni, 1984), è ricercatore di storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli Studi di Udine. Si è occupato di arte del secondo Novecento, con particolare attenzione al contesto italiano e francese e alla cultura editoriale. Ha pubblicato: Gualtieri di San Lazzaro (Macerata 2014); Argan e l’Einaudi (Macerata 2018) e curato l’edizione di scritti di Gualtieri di San Lazzaro ed Enrico Crispolti. Dal 2015 dirige la collana di studi “Biblioteca Passaré” per Quodlibet. Sta curando la redazione del catalogo ragionato di Piero Dorazio.
Articoli recenti
- Ceramica e Arti Decorative del ‘900 | Numero XV
- Elena della Piana Il design e l’invenzione del Made in Italy
- Il gallo di Villa Chantecler. Una ceramica riscoperta di Diana Franco
- Io sono un drago. La vera storia di Alessandro Mendini
- “Walter Albini, il talento, lo stilista” al Museo del Tessuto di Prato Uno sguardo totale sulla moda italiana
- Arturo Martini. La trama dei sogni. Tessuti, ceramiche, dipinti
- Bruno Munari. Tutto
Archivi
- Dicembre 2024
- Novembre 2024
- Ottobre 2024
- Giugno 2024
- Maggio 2024
- Aprile 2024
- Marzo 2024
- Gennaio 2024
- Giugno 2023
- Maggio 2023
- Aprile 2023
- Marzo 2023
- Dicembre 2022
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Aprile 2022
- Marzo 2022
- Novembre 2021
- Ottobre 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Febbraio 2021
- Settembre 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Luglio 2019
- Dicembre 2018
- Febbraio 2018
Categorie
Parole Chiave
Architettura
Conferenze
ceramica
Ceramica e Arti Decorative del Novecento
albisola
Melotti
Vetrata Artistica
Ragghianti
Recensioni Libri
O-Luce
Delaunay
Design
Esposizioni
Mario Sironi
arturo martini
Teatro
Illuminazione
Maggio Musicale Fiorentino
Lucio Fontana
MUDI
Giuseppe Ostuni
Scultura
Campi
CAD
Anty Pansera
Emanuele Luzzati
Bauhaus
Tosalli
Made in Italy
Klimt
Cataloghi
Elena Dellapiana
Gio Ponti
Rossi
Cascella
Galileo Chini
novecento
Futurismo
Scenografia
Nino Caruso
Animalier
Recensioni Mostre
Emilio Ambasz
Vetro
Capodimonte