Carla Cerutti 23 Aprile 2025 Recensioni
La produzione vetraria di Murano del Novecento è oggetto d’interesse crescente e molti studi sono stati pubblicati, molte mostre organizzate, molte aste dedicate a questo argomento. Pregio del volume Lucio de Majo, i suoi artisti e la sua fornace curato con passione e attenzione da Sandro Pezzoli, collezionista e gallerista tra i più esperti del settore, è quello di portare a conoscenza in modo capillare la produzione della vetreria de Majo, attiva dal 1947 al 2005…
Maria Grazia Gargiulo 9 Aprile 2025 Recensioni
Nel suo ultimo libro Giorgio Napolitano, storico della ceramica dell’Italia meridionale del Novecento ed autore di numerose pubblicazioni sul Periodo tedesco della ceramica vietrese, riporta alla memoria l’esperienza artistica di Richard Dölker (1896-1955); la sua figura, il suo lavoro e la sua creatività viene qui ricomposta nelle sue diverse espressioni…
Giorgio Levi 8 Aprile 2025 Documenti-Testimonianze
La ballata del carcere di Reading è una delle opere più famose di Wilde, scritta poco dopo l’uscita di prigione dell’autore, condannato per omosessualità. Del poema era stata da poco stampata la prima traduzione italiana, in un volume che conteneva anche altre opere di Wilde. Nelle 48 pagine del libro, Ponti disegna la copertina, i frontespizi dei sei capitoli, i sei capolettera, i separatori tra paragrafi (un volto dietro le sbarre) e la pagina finale. Sono apparsi…
Dario Scodeller 11 Dicembre 2024 Recensioni
La prima chiave per interpretare questo denso lavoro storico-critico di Elena Dellapiana ci viene offerta nel titolo dalla parola invenzione. Più che un fenomeno commerciale e di costume, suggerisce l’autrice, il Made in Italy sembra presentarsi allo studioso come un progetto, un’operazione che sottende una strategia. Una seconda chiave è contenuta nei primi capitoli. Contraddicendo il luogo comune che colloca la nascita del fenomeno nel Secondo dopoguerra, Dellapiana ne rintraccia origini e motivazioni…
Carla Cerutti 16 Ottobre 2024 Recensioni
Come scrive Lisa Hockemeyer nella prefazione del volume “Ceramica contemporanea d’autore in Italia”, corposo e importante lavoro portato a termine da Francesca Pirozzi dopo anni d’intenso lavoro, “la comprensione della storia dell’arte ceramica italiana contemporanea richiede un’interpretazione su molti livelli differenti. Qui risiede il punto cruciale e il fascino di questa disciplina.” Comprensione cui Pirozzi dà un notevolissimo contributo…