LA BALLATA DEL CARCERE DI READING E LA CASA DELLA CORTIGIANA DI OSCAR WILDE CON ILLUSTRAZIONI DI GIO PONTI Modernissima, Milano 1920

La ballata del carcere di Reading è una delle opere più famose di Wilde, scritta poco dopo l’uscita di prigione dell’autore, condannato per omosessualità. Del poema era stata da poco stampata la prima traduzione italiana, in un volume che conteneva anche altre opere di Wilde. Nelle 48 pagine del libro, Ponti disegna la copertina, i frontespizi dei sei capitoli, i sei capolettera, i separatori tra paragrafi (un volto dietro le sbarre) e la pagina finale. Sono apparsi…

Gio Ponti, Ugo Ojetti e l’oro bianco al Poldi Pezzoli

La mostra “Oro Bianco. Tre secoli di porcellane Ginori”, aperta dal 25 ottobre 2023 al 19 febbraio 2024, curata da Rita Balleri, Federica Manoli e Oliva Rucellai, ripercorre la storia della manifattura fondata nel 1737 dal marchese Carlo Ginori a Doccia, alle porte di Firenze. Attraverso una selezione, piccola, ma straordinaria, di pezzi provenienti dal museo di Doccia e da altre importanti collezioni…

Gio & Joe Modi e forme a confronto

Gio Ponti e Joe Colombo sono senza dubbio due figure di punta del design – e del pensiero sul design – Made in Italy. Se ci siano più differenze o punti di contatti è arduo a dirsi per la loro distanza cronologica (appartengono a due generazioni diverse, per quanto sovrapposte) e formale. L’occasione di questo esercizio, accademico, certo, ma forse anche di sostanza, ci è fornito da due recenti pubblicazioni, anch’esse distanti in quanto a impostazione: il catalogo ragionato di Colombo, curato dalla sua storica collaboratrice, erede e maggiore supporter, l’architetta Ignazia Favata (Fig. 1) e l’affondo sull’Istituto di Cultura Italiana a Stoccolma opera di Ponti (Fig. 2).

Gio Ponti. Un architetto “senza aggettivi”

Il 2019, anno del quarantesimo anniversario della morte di Gio Ponti, è stato occasione di celebrazioni di vario genere: dalla pubblicazione del catalogo delle opere in ceramica per Richard Ginori (Gio Ponti. La collezione del Museo Richard-Ginori della manifattura di Doccia di O. Rucellai, L. Frescobaldi e M.T. Giovannini, Maretti 2019)…