La vetrata artistica a Firenze dal Trecento al Novecento

Nel corso degli scorsi decenni, i libri dedicati alle vetrate italiane sono stati incentrati per lo più sulla vetrata medievale e rinascimentale. Il volume di Silvia Ciappi e Lucia Mannini, invece, dà una mappatura della vetrata fiorentina nella continuità del tempo; parte dal Medioevo, attraversa il Rinascimento ma analizza come l’Ottocento, tempo dei restauri sistematici delle vetrate antiche e delle prime sperimentazioni con tecniche e approcci stilistici eclettici…

Empathic – Discovering a Glass Legacy

Il primo grande merito di Empathic è quello di affiancare, facendole collaborare anche su uno stesso pezzo, differenti vetrine muranesi che per questa mostra hanno messo da parte rivalità ataviche, quanto inutili, e gelosie in vista di un obiettivo “alto” e che sta a cuore a tutti: il rilancio internazionale del vetro di Murano…

Carlo Moretti. Vetro e design

Nell’ultimo decennio a Venezia si sono svolte molteplici iniziative dedicate al vetro. Probabile reazione a un periodo prolungato di forte fragilità del settore, pare maturo il tempo per tentare di rivitalizzare una delle manifatture cittadine più antiche e conosciute internazionalmente, rivalutando la produzione vetraria in chiave sia storica sia contemporanea.