Antonella Rossi Colavini 21 Marzo 2024 Recensioni
La recente riscoperta e rivalutazione di Nino Ferrari, artista-artigiano attivo a Brescia per parecchi decenni nel secolo scorso, trova finalmente coronamento in un’importante esposizione interamente dedicata alla sua opera. In un allestimento appositamente studiato, le suggestive sale della “Casa del Podestà – Fondazione Ugo da Como” di Lonato del Garda accolgono, tra arredi ed oggetti antichi, la mostra, a cura di Stefania Cretella, dedicata all’opera di questo raffinato artista dei metalli…
Carla Cerutti 21 Marzo 2024 Recensioni
Virgilio Retrosi (Roma 1892-1975), allievo ed amico di Duilio Cambellotti, fu, come il suo maestro, illustratore e ceramista di primissima qualità, oltre a disegnare stoffe e gioielli e a sviluppare un’intensa attività come grafico pubblicitario. Esordisce in pubblico come ceramista nel 1911, quando espone alcuni pezzi nella Capanna dell’Agro che Cambellotti aveva allestito…
Cesare Facchetti 21 Marzo 2024 Recensioni
Il criterio espositivo della mostra è quello di integrare i lavori di Diego all’interno del percorso museale, creando così un continuo gioco di specchi tra gessi moderni e ceramiche antiche, tra bronzi di Giacometti e bronzi etruschi. […] La mostra è curata da Casimiro Di Crescenzo, e organizzata in collaborazione con PLVR Zurigo.
Marinella Caputo 20 Marzo 2024 Recensioni
La ricerca di Giorgio Levi nel campo della ceramica novecentesca, torna ad occuparsi della manifattura Bini e Carmignani su cui l’autore aveva già scritto in più occasioni. […] Grazie agli studi di Giorgio Levi, la R. Bini e F.lli Carmignani è finalmente emersa dall’oblio, consentendo di correggere attribuzioni e individuare datazioni.
Rosa Chiesa 8 Giugno 2023 Recensioni
La mostra raccoglie una selezione di 81 oggetti ordinati nell’allestimento secondo una scansione temporale per decenni, decisione appropriata che consente di far emergere la variegata formazione e sensibilità artistica e creativa dei progettisti citati – spesso art director dell’azienda – e la qualità dell’ufficio tecnico interno alla vetreria. Forma e materia sono le due chiavi di lettura…
Alessandra Vaccari 30 Maggio 2023 Recensioni
La mostra Donne in Equilibrio 1955 1965 in corso al Museo Salvatore Ferragamo (Firenze, Palazzo Spini Ferroni, 20 maggio 2022-18 aprile 2023, prorogata fino al 10 settembre 2023) si inserisce nel processo di progressivo riconoscimento del ruolo delle donne in ambito artistico, imprenditoriale e della moda.