Davide Alaimo 10 Maggio 2024 Recensioni
La scoperta sul mercato antiquario di un vaso con coperchio e di un vassoio in peltro punzonati con la firma Ettore Sottsass 17 ha stimolato le indagini sulle origini dell’attività di Cleto Munari. Il protagonista del design del gioiello e dell’argenteria d’autore del ‘900, che si è raccontato in una lunga intervista, ha infatti iniziato la sua carriera grazie ad un metallo dalle antiche origini ma di modesto valore economico.
Elena Dellapiana 3 Maggio 2024 Recensioni
[…] Un’avventura progettuale, produttiva e commerciale iniziata nel 1963 e ancora in corso e celebrata in occasione della Design Week milanese del 2023 con una mostra tutta in rosso curata da Patricia Urquiola, direttrice artistica dell’azienda, e un ponderoso volume che ricostruisce la vicenda e prova a fare un bilancio affidato a contributi prestigiosi…
Paola Gargiulo 22 Aprile 2024 Recensioni
Lam et les Magicians de la Mer non è solamente un’esposizione di opere d’arte ma la ricostruzione puntuale di una stagione artistica indimenticabile attraverso documenti, fotografie e ricordi di chi ha vissuto quell’epoca in prima persona. Un progetto che ha contribuito a rilanciare e approfondire lo studio critico delle ceramiche di Wifredo Lam e a testimoniare, ancora una volta, il ruolo di Albisola come culla di memorie di notevole interesse storico-artistico.
Giacinta Cavagna Di Gualdana 15 Aprile 2024 Recensioni
La mostra “Oro Bianco. Tre secoli di porcellane Ginori”, aperta dal 25 ottobre 2023 al 19 febbraio 2024, curata da Rita Balleri, Federica Manoli e Oliva Rucellai, ripercorre la storia della manifattura fondata nel 1737 dal marchese Carlo Ginori a Doccia, alle porte di Firenze. Attraverso una selezione, piccola, ma straordinaria, di pezzi provenienti dal museo di Doccia e da altre importanti collezioni…
Francesco De Carolis 25 Marzo 2024 Recensioni
[…] La mostra che si è tenuta presso le sale della Fondazione Ragghianti mirava pertanto a mettere in luce quest’aspetto poco noto della produzione di Fausto Melotti. C’è da segnalare fin da subito il carattere esaustivo della rassegna, reso possibile grazie alla collaborazione al progetto della Fondazione Melotti e del Museo Internazionale della Ceramica di Faenza, che hanno concesso opere fondamentali per la comprensione di quest’esperienza.
Sergio Vatta 25 Marzo 2024 Recensioni
L’analisi e la documentazione dei più significativi cicli decorativi scultorei posti sugli edifici di edilizia pubblica e privata costruiti nella prima metà del XIX secolo a Trieste.